About
CENTO ANNI DI DESIGN
La storia di SCHIFFINI fonda le sue radici nella cultura ligure, più precisamente a La Spezia, dove nel 1925 si sviluppa come piccola fabbrica per la fornitura di arredi navali.
A partire dagli anni ’50 entra nel mercato dei mobili per cucine, diventando la prima azienda italiana a produrre in serie cucine modulari. Grazie alla collaborazione con importanti architetti e designer da tutto il mondo, SCHIFFINI ha prodotto cucine iconiche dallo stile senza tempo, che si distinguono per la loro qualità, innovazione ed eleganza. Una storia fatta di cura per i dettagli e raffinatezza dei materiali, che ha reso SCHIFFINI un’eccellenza italiana simbolo del design made in Italy.
La costante ricerca estetica e tecnica ha dato forma a composizioni in grado di fondere la creatività con la funzionalità per offrire al consumatore la “qualità assoluta”.
1925
La prima fabbrica SCHIFFINI
Nel 1925 Enrico Schiffini fondò un piccolo laboratorio artigianale di arredi a La Spezia per la fornitura di arredi navali.
1950
Le cucine SCHIFFINI
La lungimiranza di Giuseppe Schiffini, figlio di Enrico, lo conduce presso un nuovo orizzonte: SCHIFFINI diventa la prima azienda italiana a concentrarsi sulla produzione in serie di cucine modulari.
1966
L’inizio di un sodalizio indimenticabile
La collaborazione con Vico Magistretti ha cambiato per sempre il volto del design. Dal sodalizio, durato più di quarant’anni, sono stati prodotti modelli rivoluzionari.
1970
Una nuova sede per l’azienda
L’azienda apre una nuova sede. Gli uffici di Ceparana sono progettati a partire dai disegni di Vico Magistretti. Il designer declina il suo pensiero in uffici concepiti in modo razionale e costruito per durare nel tempo.
1986
Vico Magistretti presenta CINA
Caratterizzata da grandi cappe e dall’iconica maniglia nascosta, Cina è un modello d’avanguardia costruito su un equilibrio formale di linee e geometrie.
1999
La rivoluzione CINQUETERRE
Simbolo del sodalizio con Vico Magistretti, Cinqueterre è la prima cucina prodotta interamente in alluminio: l’anta costituita da doghe sovrapposte rende il modello inconfondibile.
2023
L’acquisizione da parte di SCIC Italia
Nel 2023 SCIC Italia acquisisce l’azienda SCHIFFINI. Questa acquisizione rappresenta una sinergia strategica volta a rafforzare l’artigianalità e l’innovazione del design italiano.
2025
Oggi
Sotto la guida di Lorenzo Marconi Fornari, CEO di SCIC Italia, SCHIFFINI ha rafforzato la sua immagine con un look giovane e moderno, capace di creare nuove tendenze e di tenere testa ad un mercato in continua evoluzione.
SCHIFFINI
e Vico Magistretti
Tra i grandi nomi di designer conosciuti in tutto il mondo che hanno collaborato con SCHIFFINI, primeggia quello di Vico Magistretti, maestro indimenticato del design italiano. Dal memorabile sodalizio, iniziato negli anni ’60 e protrattosi fino alla scomparsa di Magistretti nel 2006, sono stati prodotti modelli rivoluzionari ed intramontabili che hanno lasciato una traccia indelebile nelle riflessioni progettuali sull’architettura d’interni. L’approccio minimalista e funzionale di Magistretti si trovò in perfetta sinergia con la mission di SCHIFFINI: creare cucine di alta qualità, durature nel tempo, ma che fossero allo stesso tempo anche dei veri e propri capolavori.
Le idee originali di Magistretti unite all’ineccepibile maestria artigianale maturata negli anni da SCHIFFINI, hanno cambiato per sempre il volto del design. La produzione di Vico Magistretti per SCHIFFINI è caratterizzata da una profonda riflessione sull’abitare: la cucina viene intesa come il centro della casa, un luogo confortevole, dove si instaurano legami e si trascorre grande parte della propria quotidianità.
Un nuovo Art Director:
Marco Costanzi
Nato a Imola nel 1965, si laurea in Architettura presso la Facoltà di Firenze. Nel 2006 fonda lo studio di architettura Marco Costanzi Architect. Si concentra su molti progetti sia in Italia che all’estero: negozi, case, uffici, showroom contraddistinti da una cifra stilistica inequivocabile fatta di equilibrio dei gesti e riflessioni sul ruolo della luce che si trasforma in materiale per l’indagine e il design. Il desiderio di osare e una curiosità fresca e genuina diventano gli ingredienti per designare un percorso che rivela la preminenza di una filosofia percettiva e afferma una chiara consapevolezza delle scelte.
La sua ricerca è sviluppata e perfezionata dalla tensione tra la dimensione sensoriale del progetto, basata su un gioco di somiglianze e contrasti, e la scelta dell’essenzialità spaziale. La collaborazione tra Marco Costanzi e Schiffini nasce nel 2024, quando l’architetto viene scelto come Art Director del brand.
CENTO ANNI DI DIFETTI
Sì, ne abbiamo parecchi. E quel che è peggio, ne siamo terribilmente fieri.
Perché sono quelli che fanno di noi ciò che siamo.
ORGOGLIOSI, tanto per cominciare, di essere italiani. Perché solo noi sappiamo unire una grande tradizione progettuale a una sapienza artigianale ineguagliabile, che ci contraddistingue ovunque. Siamo nati nel 1925 progettando cucine, all’inizio per le navi e gli yacht. Questo ci ha reso, a dir poco, PIGNOLI. Abituati a considerare i minimi dettagli, ad affrontare spazi ridotti, agenti atmosferici avversi, condizioni estreme. Sfide che ci hanno temprato e spinto a fare sempre meglio.
Siamo OSTINATI cultori dell’eccellenza: continuiamo a credere nell’altissima qualità del design, dei materiali, dei processi produttivi. E restiamo convinti che sia ciò che ci distingue da tutti gli altri. Per giunta, siamo INCONTENTABILI: cerchiamo costantemente soluzioni innovative sia nell’estetica, sia nelle funzionalità.
E collaboriamo con tutti i nostri clienti per creare soluzioni davvero su misura.
Siamo così AMBIZIOSI che non ci basta fare cucine dal design raffinato e dalle altissime prestazioni. Vogliamo offrire un’esperienza di design completa, capace di creare una connessione profonda con chi ci sceglie: la sensazione tattile, visiva, emozionale dell’eccellenza. Ed è quello per cui lavoriamo ogni giorno.